La mania di maneggiare costantemente lo smartphone è considerata una vera e propria patologia

Che gli italiani fossero un popolo di iperconnessi, attaccati a cellulari e tablet, dalla mattina alla sera, era ormai cosa nota. Il cellulare, che per 9 su 10 è un deposito di segreti, per 3 persone su 4 è considerato uno strumento indispensabile per fare shopping. Un terzo degli italiani è così ossessionato dal telefonino da possederne almeno due. Dall’invio di sms e messaggistica istantanea tramite Whatsapp, all’uso di social network, la popolazione italiana non può fare a meno di guardare continuamente lo smartphone anche alla guida dell’auto.

Alla luce di questi dati non stupisce più di tanto che una recente indagine riveli che circa 7 Italiani su 10 tendono a non sperarsi mai dal loro adorato smartphone e sarebbero vittime della inquietante sindrome da Hand-Phone, tipica di chi sviluppa una dipendenza nei confronti del proprio telefonino.

Mezzi pubblici il luogo preferito

Condotta su un campione statistico di 4500 persone e inserita nel contesto dell’iniziativa “Coppa libera tutti”, promossa da Coppa del Nonno, l’indagine ha inoltre rivelato come le donne siano più colpite dalla singolare sindrome (il 58% delle donne censite ne sarebbe affetta, contro il 43% dei maschi) e come il luogo prediletto dove sfogarla sia rappresentato dai mezzi pubblici (78%) in cui generalmente ci si annoia e si cerca di ingannare il tempo navigando sui social network, consultando i motori di ricerca o semplicemente scorrendo le foto sul cellulare.

Non si stacca nemmeno in vacanza

Molto gettonati anche i luoghi di lavoro (69%) e di vacanza (41%), evidenziando così la tendenza all’incapacità di staccare dalla tecnologia anche in periodi in cui bisognerebbe evadere con la mente e dedicarsi ad altro.

Come salvarsi quindi da una condiziona patologica che porta a due attaccamento eccessivo nei confronti del proprio smartphone? Il modo migliore per uscirne in realtà, spiegano gli esperti, è molto semplice: spegnere il telefono e non pensarci più!

Leggi anche:  Cala Beach Resort riapre e punta sulle esperienze e sul territorio