Un evento traumatico può lasciare cicatrici indelebili nella psiche umana
Gli effetti di un trauma psicologico sulla personalità possono essere anche molto seri, causando ferite indelebili che non si rimarginano, come cicatrici indelebili.
Questi segni causati da shock traumatici che la mente non riesce a rielaborare e metabolizzare possono arrivare a compromettere la vita delle persone.
Non tutte le persone però reagiscono allo stesso modo ai traumi, si tratta di una dimensione soggettiva. Con il trascorrere del tempo, se non supportato da un’adeguata terapia, l’individuo può rivelare forti cambiamenti nella personalità.
Quali sono i segni di un trauma?
I primi segnali di una sindrome da trauma psicologico emergono quando l’attenzione inizia a scarseggiare e i pensieri di un individuo vengono distratti da flashback continui dell’evento traumatico. Ma è soprattutto a livello della coscienza che si verificano i sintonimi dissociativi più pericolosi, che possono portare a una frammentazione nella personalità, con ricadute anche nella vita quotidiana.
Lo psicoterapeuta Onno Van Der Hart, nella sua opera Fantasmi del sé, spiega che a seguito di traumi: “ogni indizio che richiami alla memoria il trauma, diverrà un potenziale innesco delle emozioni sperimentate in luogo del trauma vissuto”. La vita di una persona si modella per sfuggire da situazioni che potrebbero innescare l’evento traumatico, portando quindi ad evitare persone, luoghi e situazioni. Secondo un recente studio alcuni farmaci potrebbero essere in grado di ripulire il cervello dagli strascichi di un trauma, cancellandolo dalla mente, mentre un un altro studio ha scoperto come eliminare le fobie o altri disturbi legati a stress post traumatici grazie a un farmaco utilizzato per curare il morbo di Parkinson.
I traumi legati allo stress
Traumi psicologici possono verificarsi anche a seguito di cure in ospedale, chemioterapie, il superamento di un tumore o altre situazioni difficili. Il disturbo post traumatico da stress si presenta spesso con attacchi di panico, pensieri ossessivi, sogni e incubi. Tuttavia, perché si possa parlare di disturbi veri e propri, questi devono manifestarsi per almeno per un mese, interferendo nella vita quotidiana delle persone.
L’aiuto prevede un approccio integrato, un percorso svolto da psicoterapeuta e psichiatra, ma fondamentale è una cura che parta e attraversi il corpo, aiutandosi con discipline come yoga, attività aerobica, mindfluness, meditazione e psicoterapia sensomotoria.