Uno studio indaga sul virus dell’influenza A come possibile causa del diabete di tipo 1

Che relazione c’è tra l’influenza e il diabete? E’ quanto stanno cercando di scoprire i ricercatori del Centro di eccellenza One Health dell’Emerging Pathogens Institute dell’Università della Florida, in collaborazione con Lorenzo Piemonti, direttore dell’Istituto di ricerca sul diabete dell’Irccs Ospedale San Raffaele, e ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

I dati relativi alla pandemia di influenza H1N1 A del 2009, analizzati dalla virologa Ilaria Capua, portano a pensare che possa esserci un legame tra il virus dell’influenza A e l’insorgenza del diabete di tipo 1. Un recente studio sui topi ha portato a una svolta rivoluzionaria nella lotta contro il diabete congenito, che grazie alla terapia genica sarebbe quasi in completa remissione.

Influenza tra gli agenti scatenanti?

“Il rapido aumento di incidenza mondiale del diabete di tipo 1 suggerisce un ruolo importante per i fattori ambientali. I virus sono sicuramente tra i sospettati. Non abbiamo trovato il killer delle cellule che producono l’insulina ma abbiamo un sospettato in più da aggiungere alla lista, o forse un complice” afferma Piemonti. “I risultati delle nostre ricerche fanno sì che sia possibile includere il virus dell’influenza tra gli agenti che, in alcune circostanze, possono scatenare il diabete”, ha spiegato Ilaria Capua. “Sono dati non conclusivi e saranno necessari ulteriori approfondimenti”, ha aggiunto, “ma la nostra ricerca pone le basi per fare chiarezza su questo tema”.

Il virus si moltiplica nel pancreas

La ricerca è partita da studi molto recenti che hanno indicato come il virus dell’influenza di tipo A sia in grado di moltiplicarsi molto facilmente nel pancreas, anche nell’uomo. Per verificarlo lo studio ha analizzato la capacità del virus H1N1, che ha causato la pandemia di influenza del 2009, di infettare le cellule del pancreas e di moltiplicarsi al loro interno, determinando l’alterazione del meccanismo che regola il metabolismo del glucosio. I test condotti sia in provetta sia negli animali ospiti naturali del virus hanno evidenziato la capacità del virus di scatenare nel pancreas i danni responsabili del diabete. 

Leggi anche:  Nuance Audio Glasses, la nuova frontiera dell'udito invisibile integrata in un dispositivo smart