Il grasso “buono” si eredita dalla mamma, quello “cattivo” dal padre

Non esiste un solo tipo di tessuto adiposo, come forse molti credono. Il grasso si distingue in “bianco”, che contiene principalmente lipidi, e bruno, che sopporta il catabolismo energetico ed è caratterizzato da un’elevata presenza di ferro. La sua principale funzione è quella di convertire i nutrienti alimentari immagazzinati in calore.
Secondo una recente ricerca il grasso bianco viene ereditato dal padre, mentre quello bruno dalla madre.
Lo studio è stato condotto grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell’Università della Danimarca meridionale, l’Istituto Max Planck per la ricerca sul metabolismo di Colonia e l’Università Medica di Vienna.

Il gene che tiene lontana l’obesità

I ricercatori hanno scoperto un’innovativa funzione di un gene, l’h19, localizzato sul cromosoma 11p15 nell’uomo. Questo gene viene espresso solo sul cromosoma materno e non su quello paterno e ricoprirebbe un ruolo fondamentale per contrastare la tendenza ad ingrassare. La sua scoperta potrebbe quindi avere un’importanza fondamentale per la cura di alcune patologie associate alla presenza eccessiva di grasso corporeo, quali il diabete o alcune malattie cardiovascolari.
“Abbiamo potuto dimostrare che una sovraespressione del gene H19 nei topi protegge da obesità e insulino-resistenza”, spiega Jan-Wilhelm Kornfeld dell’Università della Danimarca meridionale.

Bianco e bruno, che differenza c’è?

I geni ereditati dal padre, secondo la ricerca, sono principalmente responsabili della produzione di tessuto adiposo bianco, situato maggiormente sullo stomaco, cosce e glutei che può portare allo sviluppo di alcune malattie metaboliche.
Il tessuto adiposo bruno invece viene generato dalle particelle cromosomiche ereditate dalla madre.

“I nostri risultati permetteranno lo studio di nuovi trattamenti”, spiega il Dottor Jan-Wilhelm Kornfeld.
Futuri sviluppi di ricerca sul gene H19 potrebbero infatti portare a un miglioramento delle migliorare terapie utilizzate nel trattamento delle malattie collegate all’eccesso di grasso corporeo.

Leggi anche:  Bio-Hotel Stanglwirt: l‘estate bio-chic tra lusso discreto, natura e il ritmo rilassato del Tirolo