Uno studio finlandese rivela gli effetti benefici della sauna sulla salute vascolare

La sauna comporta numerosi benefici all’organismo, tanto che un recente studio condotto in Finlandia ha dimostrato che potrebbe ridurre del 65% il rischio di sviluppare l’Alzheimer. Non è la prima volta che in Finlandia, patria della sauna, si conducono ricerche volte a evidenziare gli effetti positivi di questa pratica sulla salute, arrivando a dimostrare come riduca il rischio di morte connesso allo sviluppo di malattie cardiovascolari.

Oggi un nuovo lavoro pubblicato su Neurology, conferma l’effetto protettivo sul sistema cardiovascolare e sostiene che fare la sauna regolarmente ridurrebbe il rischio di ictus del 60%. 

Un pratica salutare, ma non per tutti

“Sono risultati interessanti – commenta Setor K. Kunutsor dell’università di Bristol (Gran Bretagna) – che dimostrano come la sauna, che la gente fa per puro piacere o per rilassarsi, potrebbe in realtà avere anche effetti benefici sulla salute vascolare. Si tratta di una pratica sicura per la maggior parte delle persone, anche per i cardiopatici con patologia stabilizzata”.  Si tratta comunque di una pratica sconsigliata a soggetti colpiti di recente da infarto e nei soggetti con angina instabile.

Lo studio ha preso in considerazione 1.628 persone con un’ età media di 63 anni, senza storia di ictus pregressi, durante un follow-up di 15 anni. Durante questo periodo sono stati registrati 155 ictus che sono risultati molto più numerosi tra le persone che dichiaravano di fare poche saune a settimana, rispetto a chi della sauna faceva una vera e propria abitudine di vita. II tassi di incidenza di ictus nei vari gruppi di soggetti arruolati nello studio sono risultati i seguenti: 8,1/1.000 tra quelli che dichiaravano di fare una sola sauna a settimana; 7,4/1.000 tra quelli che facevano 2-3 saune a settimana e infine 2,8/1.000 tra chi dichiarava 4-7 saune a settimana.

“In passato altri studi avevano dimostrato che la pratica della sauna può associarsi ad un ridotto rischio di ipertensione arteriosa, demenza e mortalità per cause cardiovascolari; questo però è il primo studio che è andato a valutare il rischio di stroke correlato alla sauna; e probabilmente l’effetto antipertensivo della sauna potrebbe giocare un ruolo importante nella riduzione del rischio.”

Leggi anche:  Philips presenta il rasoio più intelligente e avanzato di sempre