Uno studio della Oxford University ha indagato la percezione del dolore da parte dei neonati, scoprendo che non solo provano dolore quanto gli adulti, ma soffrono di più perché hanno una soglia del dolore più bassa

La ricerca, pubblicata sulla rivista eLife, ha preso in esame 10 bambini sani di età compresa tra uno e sei giorni di vita e 10 adulti sani di età compresa tra i 23 e i 36 anni: i neonati, accompagnati da genitori e personale clinico, sono stati posizionati in una risonanza magnetica ( MRI), dove sono stati indotti al sonno e poi, con una scansione cerebrale sono state rilevate le reazioni in seguito ad una stimolazione dei piedini con un’asta retrattile, con cui sono stati “punzecchiati”, dando una sensazione simile a quella della punta di una matita.

Sono state poi messe a confronto le scansioni con quelle di adulti sottoposti allo stesso stimolo doloroso: 18 delle 20 aree cerebrali attive negli adulti durante il dolore erano attive anche nei neonati, i cui cervelli avevano le stesse reazioni di quelli degli adulti a uno stimolo inferiore di quattro volte.
La loro soglia del dolore risultava quindi più bassa. Sembra invece da sfatare la credenza comunemente diffusa secondo la quale i bambini appena nati hanno un organismo molto fragile e facilmente esposto a germi e batteri: i ricercatori hanno evidenziato come siano già perfettamente capaci di far fronte a numerose infezioni di tipo batterico.

Leggi anche:  Whirlpool a Wanderlust 108: un'esperienza di benessere nel cuore di Milano

Gestire il dolore neonatale

“C’è chi ha sostenuto che i cervelli dei neonati non siano sviluppati a sufficienza per ‘sentire’ il dolore e che qualsiasi loro reazione sia da considerarsi solo un riflesso- spiega la la dottoressa Rebeccah Slater del Dipartimento di Pediatria- il nostro studio, però, fornisce la prima prova evidente che non e’ così”.
Uno studio che apre a nuovi approcci nella pratica clinica per quanto riguarda la gestione del dolore neonatale. Una review dell’anno scorso ha evidenziato che il 60% dei neonati, sottoposti a una media di 11 procedure dolorose al giorno, non ricevono alcun tipo di antidolorifici.