Non è vero che mangiare la pasta a cena fa ingrassare e fa male alla salute
Non è la prima volta che uno studio sfata la credenza comune che sia meglio evitare di mangiare un piatto di pasta asciutta per cena: secondo una ricerca americana questo alimento non solo non è vero che fa ingrassare, ma allungherebbe persino la vita di quattro anni.
Quanti italiani dicono no allo spaghetto serale?
La pasta è uno degli alimenti fondamentali della dieta mediterranea, riconosciuto patrimonio Unesco dell’umanità e, nonostante i pareri discordanti, fa bene alla salute e può essere mangiata anche di sera, basta che sia cotta al dente e mangiata con pochi condimenti.
La rivista The Lancet Public Health ha recentemente pubblicato uno studio che ribadisce quanto già affermato in precedenza e nel corso della Giornata mondiale del sonno del prossimo 15 marzo verranno sottolineati anche gli effetti beneficisulla qualità del sonno dati dal consumo della pasta di sera. A rinunciare al piatto di spaghetti serale sono circa 12 milioni di italiani, nella convinzione che i carboidrati di cui questo alimento è ricco rappresentino un attentato alla linea.
Perché la pasta fa dormire meglio
Una teoria recentemente smentita anche da uno studio del Brigham and Women Hospital di Boston, che rivela come la presenza di triptofano e vitamine del gruppo B rendano la pasta un alimento ideale per la cena, aiutando a combattere insonnia e stress.
Un piatto di spaghetti potrebbe essere quindi un toccasana contro i disturbi del sonno, di cui soffrono oltre 27 milioni di italiani.
A parlare dell’efficacia della pasta contro lo stress è la nutrizionista Serena Missori in occasione del World Pasta Day , spiegando come questo alimento contribuisca a diminuire ormoni come il cortisolo, favorendo il relax e aiutando a perdere peso.
Questi studi che riabilitano il consumo di pasta nelle ore serali potrebbero quindi cambiare abitudini radicate nella maggior parte degli italiani, dato che al momento due piatti di pasta su tre vengono consumati a pranzo. Controtendenza sono però gli under 35, che spesso non rinunciano allo spaghetto di mezzanotte e alla pasta nelle cene tra amici.