Uno studio svedese ha dimostrato che le persone con gruppo sanguigno 0 hanno minori probabilità di ammalarsi di cancro
Esiste una correlazione tra il gruppo sanguigno e il rischio di sviluppare tumori? A dimostrarla ci ha pensato uno studio dei ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, condotto nell’arco di 35 anni e che ha preso in esame oltre un milione di pazienti di cliniche inglesi.
Al termine del lavoro, i ricercatori hanno individuato che il gruppo sanguigno meno attaccato dal cancro è il gruppo 0.
Gruppi sanguigni e tipi di cancro
E’ stato inoltre indagato il legame tra gruppo sanguigno e i diversi tipi di tumori, attraverso uno studio che ha portato alle seguenti conclusioni: le persone di gruppo A sviluppano più frequentemente cancro allo stomaco, mentre i portatori di gruppo sanguigno B o AB contraggono più spesso il tumore al pancreas.
Ma i medici hanno anche studiato il legame tra gruppo sanguigno e i diversi tipi di cancro e hanno scoperto che i portatori di sangue di gruppo A contraggono più spesso il cancro allo stomaco, mentre chi ha gruppo sanguigno B oppure AB è più portato ad ammalarsi di cancro al pancreas.
I fattori di rischio più importanti
Tra i fattori che determinano maggiormente lo sviluppo della malattia, gli studiosi ritengono che ci siano il consumo di alcol, che può causare 7 tipi diversi di tumore, il tabacco e l’assunzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei.
La ricerca tuttavia non dimostra che il gruppo 0 sia immune da altri rischi, infatti un altro studio del National Center for Biotechnological Information ha evidenziato come le persone di questo gruppo sanguigno siano più soggette delle altre a gastriti e malattie ulcerose.